2.2 Vettori

I vettori sono la classe di oggetto più importante in R. Un vettore può essere creato usando la funzione c():

y <- c(2, 1, 6, -3, 9)
y
#> [1]  2  1  6 -3  9

Le dimensioni di un vettore presente nella memoria di lavoro possono essere trovare con la funzione length(); ad esempio,

length(y)
#> [1] 5

ci dice che y è un vettore costituito da cinque elementi. La somma, il minimo e il massimo degli elementi contenuti in un vettore si trovano con le seguenti istruzioni:

sum(y)
#> [1] 15
min(y)
#> [1] -3
max(y)
#> [1] 9

Mentre ci sono sei ‘tipi’ di vettori ‘atomici’ in R, noi ci focalizzeremo sui tipi seguenti: ‘numeric’ (‘integer’: e.g., 5; ‘double’: e.g., 5.5), ‘character’ (e.g., ‘pippo’) e ‘logical’ (e.g., TRUE, FALSE). Usiamo la funzione typeof() per determinare il ‘tipo’ di un vettore atomico. Tutti gli elementi di un vettore atomico devono essere dello stesso tipo. La funzione str() rende visibile in maniera compatta la struttura interna di un oggetto.