1.10 Creare ed eseguire uno script R con un editore

È molto più facile interagire con R manipolando uno script con un editore piuttosto che inserendo direttamente le istruzioni nella console. \(\mathsf{R}\) fornisce il Text Editor dove è possibile inserire il codice (File \(\to\) New Script). Per salvare il file basta utilizzare l’apposito menù a tendina (estensione .R). Tale file potrà poi essere riaperto ed utilizzato in un momento successivo.

L’editore comunica con \(\mathsf{R}\) nel modo seguente: dopo avere selezionato la porzione di codice che si vuole eseguire, si digita un’apposita sequenza di tasti (Command + Enter su Mac OS X e ctrl + r in Windows). ctrl + r significa premere il tasto ctrl e, tenendolo premuto, premere il tasto \(\mathsf{R}\) della tastiera. Così facendo, \(\mathsf{R}\) eseguirà le istruzioni selezionate e l’output verrà stampato sulla console. Il Text Editor fornito da \(\mathsf{R}\) è piuttosto primitivo: è fortemente consigliato utilizzare RStudio.