Capitolo 1 Sintassi di base
\(\mathsf{R}\) è un linguaggio di programmazione orientato all’analisi dei dati, il calcolo e la visualizzazione grafica. È disponibile su Internet una vasta gamma di materiali utile per avvicinarsi all’ambiente \(\mathsf{R}\) e aiutare l’utente nell’apprendimento di questo software statistico. Cercheremo qui di fornire alcune indicazioni e una breve descrizione delle risorse di base di \(\mathsf{R}\).
Per programmare in \(\mathsf{R}\), è necessario rispettare rigorosamente le regole sintattiche del linguaggio. Come in tutti i linguaggi di programmazione, queste regole sono rigide e non ammettono eccezioni. Se una riga di codice non è scritta correttamente, l’interprete di R segnalerà un errore all’utente. Questo aspetto potrebbe risultare poco amichevole per coloro che non hanno familiarità con la programmazione, poiché richiede un alto livello di precisione nella scrittura del codice.
Tuttavia, ci sono due aspetti positivi nell’atto di scrivere codice che sono strettamente correlati. Il primo riguarda l’importanza dell’analisi del problema che si vuole risolvere: prima di poter formalizzare il problema attraverso il linguaggio di programmazione, è necessario comprenderlo e analizzarlo in modo preciso. Questo sforzo analitico aiuta a sviluppare una comprensione più profonda del problema e a identificare soluzioni efficaci.
Il secondo aspetto positivo riguarda la responsabilità personale dell’utilizzatore del linguaggio di programmazione. Salvo rarissimi errori nel linguaggio, se un programma non funziona correttamente, l’unico responsabile è il programmatore che lo ha scritto. Questo mantra, “Se qualcosa non ti funziona, è colpa tua”, aiuta i programmatori a sviluppare una maggiore autoconsapevolezza e responsabilità nei confronti del proprio lavoro.