26.1 Valutazione della matrice pattern
La maggior parte di strumenti usati nell’assessment psicologico e neuropsicologico non valuta una singola dimensione psicologica, ma piuttosto misura molteplici aspetti di un costrutto. Di conseguenza, l’analisi fattoriale produce solitamente una soluzione a più fattori. Idealmente, dopo la rotazione, ciascun item saturerà fortemente su un singolo fattore e debolmente sugli altri. In realtà, anche dopo la rotazione degli assi fattoriali, spesso si presentano item che saturano debolmente su tutti i fattori, oppure item che saturano fortemente su più di un fattore.
Uno dei primi passi da compiere per rifinire la soluzione fattoriale è quello di valutare la matrice struttura e intervenire utilizzando il criterio della “struttura semplice”, per poi valutare gli effetti delle azioni intraprese (es., eliminazione di alcuni item) nella matrice pattern. Ricordiamo che la matrice struttura contiene le correlazioni tra item e fattori, mentre la matrice pattern contiene le saturazioni fattoriali.
26.1.1 Item con basse saturazioni su tutti i fattori
Prima di procedere con l’analisi fattoriale è auspicabile esaminare la matrice di correlazioni tra gli item ed eliminare quegli item che sono insufficientemente correlati con gli altri item della matrice. Tuttavia, anche dopo questo screening iniziale, è possibile che vi siano item caratterizzati da saturazioni basse su tutti i fattori. Dal punto di vista pratico, si considerano “basse” le saturazioni il cui valore assoluto è minore di 0.30 (Hair et al., 1995). Hair e collaboratori suggeriscono due soluzioni nel caso di item con saturazioni basse su tutti i fattori:
- eliminare gli item con basse saturazioni,
- valutare le comunalità degli item problematici e il contributo specifico che forniscono allo strumento.
Se un item ha una bassa comunalità, o se il contributo di un item nei confronti del significato generale dello strumento è di poca importanza, allora l’item dovrebbe essere eliminato. Dopo l’eliminazione degli item critici, si procede calcolando una nuova soluzione fattoriale e si esaminano i risultati ottenuti.
Se vi sono degli item con basse saturazioni su tutti i fattori che però contribuiscono in maniera importante a determinare il significato della scala nel suo complesso, allora questi item dovrebbero essere mantenuti. Alle volte, per tali item è possibile creare delle sottoscale separate dalle altre.
26.1.2 Item con saturazioni evevate su più di un fattore
È comune anche il caso opposto, ovvero quello nel quale ci sono item che saturano su fattori multipli (con saturazioni fattoriali \(>\) .30), specialmente nel caso di soluzioni fattoriali ottenutie dopo una rotazione obliqua. Kline (2000) suggerisce di eliminare tali item in quanto rendono difficile da interpretare il significato della scala che così si ottiene. Hair e collaboratori (1995) ritengono invece che tali item dovrebbero essere mantenuti, dato possono chiarire il significato dei fattori che la scala identifica.