1.16 Generazione di sequenze regolari
\(\mathsf{R}\) possiede un ampio numero di funzioni per generare sequenze di numeri.
Ad esempio, c(1:10)
è il vettore c(1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10)
.
L’espressione c(30:1)
può essere utilizzata per generare una sequenza
all’indietro.
La funzione seq()
genera un vettore che contiene una sequenza regolare
di numeri, generata in base a determinate regole. Può avere 5 argomenti:
i primi due rappresentano l’inizio (from
) e la fine (to
) della
sequenza, il terzo specifica l’ampiezza del passo (by
), il quarto la
lunghezza della sequenza (length.out
) e infine il quinto
(along.with
), che se utilizzato deve essere l’unico parametro
presente, è il nome di un vettore, ad esempio x
, creando in tal modo
la sequenza 1, 2, …, length(x)
. Esempi di utilizzo della funzione
seq()
sono i seguenti:
seq(from = 1, to = 10)
#> [1] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
seq(-5, 5, by = 2.5)
#> [1] -5.0 -2.5 0.0 2.5 5.0
seq(from = 1, to = 7, length.out = 4)
#> [1] 1 3 5 7
seq(along.with = die)
#> [1] 1 2 3 4 5 6
Altra funzione utilizzata per generare sequenze è rep()
che può essere
utilizzata per replicare un oggetto in vari modi. Ad esempio:
metterà tre copie di die
nell’oggetto die3
.