11.5 Procedure alternative

Non vi è un unico modo per costruire gli intervalli di confidenza per il punteggio vero. Charter e Feldt (1991) descrivono altri quattro approcci possibili, oltre a quello discusso qui, per costruire gli intervalli di confidenza per il punteggio vero. L’approccio che abbiamo descritto è accettato da tutti gli autori; le procedure alternative descritte da Charter and Feldt (2001), non sono invece accettate come valide da tutti gli autori.

La più comune delle procedure alternative descritte da Charter and Feldt (2001), che rappresenta l’approccio tradizionale a questo problema, centra l’intervallo di confidenza sul punteggio osservato di un rispondente e utilizza l’errore standard della misurazione per calcolare i limiti dell’intervallo di confidenza:

\[ X_j \pm z_{\frac{\alpha}{2}} \sigma_E, \]

dove \(\sigma_E = \sigma_X \sqrt{1 -\rho_{XX^\prime}}\). Come abbiamo visto in precedenza, però, tale procedura non è corretta e non dovrebbe essere usata (es., Dudek 1979).

References

Charter, Richard A, and Leonard S Feldt. 2001. “Confidence Intervals for True Scores: Is There a Correct Approach?” Journal of Psychoeducational Assessment 19 (4): 350–64.
Dudek, Frank J. 1979. “The Continuing Misinterpretation of the Standard Error of Measurement.” Psychological Bulletin 86 (2): 335--337.