Capitolo 11 La stima del punteggio vero

Uno degli scopi principali della valutazione psicologica è quello di stimare il punteggio vero del rispondente. Il punteggio osservato \(X\) differisce dal punteggio vero \(T\) a causa della presenza dell’errore della misurazione: \(X = T + E\). Poniamoci ora il problema di utilizzare i concetti della Teoria Classica per stimare il punteggio vero di un rispondente utilizzando il suo punteggio osservato e l’attendibilità del test. Questa stima è utile soprattutto quando è necessario costruire un intervallo di confidenza per il punteggio vero del rispondente.

Per costruire l’intervallo di confidenza del punteggio vero dobbiamo utilizzare due quantità:

  • una stima del punteggio vero,
  • l’errore standard della stima (ovvero, una stima della deviazione standard della distribuzione delle stime del punteggio vero che si otterrebbe se il test venisse somministrato infinite volte sotto le stesse condizioni).

Iniziamo con il problema della stima del punteggio vero.