Capitolo 19 Attendibilità e modello fattoriale

In questo capitolo verrà affrontato il problema di misurare l’attendibilità di uno strumento usando la tecnica dell’analisi fattoriale. Verranno distinti tre diversi modelli che descrivono le relazioni tra gli indicatori e il fattore comune latente (modello congenerico, tau-equivalente, parallelo) e verranno forniti tre diversi indici per descrivere l’attendibilità quale coerenza interna, a seconda del modello ipotizzato: l’indice omega di McDonald, l’indice alpha di Cronbach e l’indice rho che deriva dalla formula “profetica” di Spearman-Brown. Vedremo che l’uso dell’indice alpha di Cronbach è giustificato solo se certe specifiche condizioni sono soddisfatte – e questo succede piuttosto raramente nei dati empirici. Per questa ragione, in generale, è più opportuno usare l’indice omega di McDonald quale misura di consistenza interna.

Un secondo tema importante che verrà affrontato sarà quello dell’uso del punteggio totale del test quale misura del costrutto latente. Questa è una pratica largamente usata, ma solo in parte giustificata. Esamineremo a questo proposito le considerazioni di McNeish e Wolf (2020).