21.3 Numero delle opzioni di risposta

Un item è costituito da due parti: l’item stem, cioè il testo che contiene la domanda o l’affermazione da valutare e le alternative di risposta.

In una scala di tipo Likert, le categorie di risposta si dicono a parziale autonomia semantica, ovvero sono tali per cui le modalità di risposta devono essere confrontate con le altre affinché il rispondente sia in grado di stabilire il loro valore. A ciascuna modalità di risposta viene attribuito un punteggio (4, 3, 2, 1 oppure 3, 2, 1, 0), e la somma (o media) dei punteggi alle risposte di ciascun individuo sull’intera batteria rappresenta la posizione dell’individuo sul concetto indagato.

Per esempio,

\[\text{Fortemente d'accordo} \quad 7\quad 6 \quad 5 \quad 4 \quad 3 \quad 2 \quad 1 \quad \text{Fortemente in disaccordo}\] oppure,

\[\text{Molto} \quad \text{Abbastanza}\quad \text{Poco} \quad \text{Per niente}\]

Il numero ottimale delle opzioni di risposta è stato dibattuto a lungo. Per esempio, Schutz e Rucker (1975) hanno trovato che “the number of available response categories does not materially affect the cognitive structure derived from the results” (p. 323), il che suggerisce che il numero di opzioni di risposta ha poco effetto sui risultati ottenuti. Tale conclusione, tuttavia, è stata contraddetta da altri ricercatori. Per esempio, Garner (1960) ha suggerito risultati massimamente informativi si ottengono utilizzando più di 20 opzioni di risposta. D’altra parte, Green e Rao (1970), hanno trovato che i risultati migliori si ottengono con sei o sette alternative di risposta, con un guadagno molto piccolo all’aumentare delle categorie di risposta al di là di sette. In un articolo molto citato, Preston e Colman (2000) hanno esaminato le risposte fornite da un campione di rispondenti variando il numero di opzioni di risposta pari a 2, 3, …, 11, e 101. Dopo avere calcolato l’attendibilità test-retest e la validità dello strumento, oltre al potere discriminante degli item, hanno concluso che le scale a 2, 3 e 4 passi hanno prestazioni piuttosto basse, avendo gli indici calcolati valori molto maggiori per le scale di risposta con un numero maggiore di opzioni di risposta. In particolare, i risultati dello studio suggeriscono che scale di valutazione con 7, 9 o 10 opzioni di risposta sono da preferire rispetto ad altri numeri di alternative di risposta.

Oltre alle scale Likert è possibile usare le risposte auto-ancoranti, ovvero quelle in cui gli item prevedono solo due aggettivi di risposta, estremi (per esempio, “per niente” e “molto”), legati da un segmento continuo in cui il rispondente deve scegliere la propria posizione. Un esempio è la Visual Analogue Scale usata nella misura dell’umore. Tali scale sono molto più rare delle scale Likert.

21.3.1 Item a codifica inversa

Alcuni item correlano fortemente in maniera negativa con gli altri item e con il punteggio totale del test. Tali item richiedono una codifica inversa. Ad esempio, due item del questionario S.T.A.I per la valutazione dell’ansia sono codificati nel modo seguente.

“Sono preoccupata.”

\[\text{Per nulla} \quad \text{Un po'}\quad \text{Abbastanza} \quad \text{Moltissimo}\]

con valori 1, 2, 3 e 4, rispettivamente.

“Mi sento bene.”

\[\text{Per nulla} \quad \text{Un po'}\quad \text{Abbastanza} \quad \text{Moltissimo}\]

con valori 4, 3, 2, e 1, rispettivamente.

In ambito psicometrico si è soliti ritenere che due proprietà contrarie giacciano sullo stesso continuum latente. Nella costruzione di un test psicologico viene dunque consigliato di utilizzare sia item con contenuto orientato nella direzione del costrutto (per cui punteggi alti nell’item sono il riflesso di un alto livello del costrutto) sia nella direzione opposta (per cui punteggi alti nell’item sono il riflesso di un basso livello del costrutto). Nel primo caso si parla di straight item, nel secondo di reverse item. Lo scopo centrale degli item reverse è quello di contrastare l’acquiescenza, ovvero di rallentare il soggetto nella compilazione del test, evitando di rispondere in maniera automatica, così da prestare maggiore attenzione al contenuto degli item.