Conclusioni
Nel presente capitolo abbiamo introdotto il metodo dell’annullamento della tetrade che consente di stimare le saturazioni di un modello monofattoriale. Abbiamo anche visto che il metodo dell’annullamento della tetrade non è altro che un’applicazione della correlazione parziale.
Possiamo dire che un tema cruciale nella costruzione dei test psicologici è quello di stabilire il numero di fattori/tratti che sono soggiacenti all’insieme degli indicatori che vengono considerati. La teoria classica dei test richiede che il test sia monofattoriale, ovvero che gli indicatori considerati siano l’espressione di un unico tratto latente. La violazione della monodimensionalità rende problematica l’applicazione dei principi della teoria classica dei test ai punteggi di un test che non possiede tale proprietà. L’esame della dimensionalità di un gruppo di indicatori rappresenta dunque una fase cruciale nel processo di costruzione di un test e, solitamente, questo esame è affrontato mediante l’analisi fattoriale. In questo capitolo abbiamo presentato le proprietà di base del modello unifattoriale.