Capitolo 14 Il modello unifattoriale
In questo capitolo saranno presentate le nozioni fondamentali dell’analisi fattoriale, un modello statistico che consente di spiegare le correlazioni tra variabili osservate mediante la loro saturazione in uno o più fattori generali. In questo modello, le \(p\) variabili osservate (item) sono considerate condizionalmente indipendenti rispetto a \(m\) variabili latenti chiamate fattori. L’obiettivo dell’analisi fattoriale è di interpretare questi fattori come costrutti teorici inosservabili. Ad esempio, l’analisi fattoriale può essere utilizzata per spiegare le correlazioni tra le prestazioni di un gruppo di individui in una serie di compiti mediante il concetto di intelligenza. In questo modo, l’analisi fattoriale aiuta a identificare i costrutti cui gli item si riferiscono e a stabilire in che misura ciascun item rappresenta il costrutto. Il modello può essere unifattoriale (\(m = 1\)) o multifattoriale (\(m > 1\)), e in questo capitolo si introdurrà il modello unifattoriale che assume l’esistenza di un unico fattore comune latente.