4.1 La funzione read.table()
Ci sono tanti modi per importare un file dal nostro computer. R
permette di utilizzare delle funzioni che sono già nella libreria di base, oppure possiamo utilizzare delle funzioni specifiche, a seconda del tipo di file da importare, che sono contenute in pacchetti aggiuntivi. Per leggere i dati da file in R
è conveniente
preliminarmente generare un file di dati in formato ASCII, disponendoli
come si farebbe in una matrice di dati, e mettere questo file nella
cartella di lavoro corrente. Fatto questo, si può utilizzare la funzione
read.table()
presente nella libreria di base per leggere l’intero
dataset. Se la prima riga del file contiene l’intestazione delle
variabili, allora read.table("my_file.txt", header = TRUE)
interpreterà la prima riga del file come una riga dove sono contenuti i
nomi delle variabili, assegnando ciascun nome alle variabili del data
frame:
In alternativa, si può impiegare la funzione read.csv()
, che è adatta
a leggere dati salvati in .csv
. Utilizzando altre funzioni, si possono
leggere in R
i dati contenuti in file aventi formati diversi da quelli
considerati qui, quali Excel, SPSS, ecc.