21.4 Numero di item
Un test psicometrico, oltre ad essere valido, deve minimizzare l’errore di misura. L’attendibilità di uno strumento sia dall’attendibilità di ciascun item, sia dal numero di item che lo compongono. Tratteremo di questo argomento in un capitolo successivo.
Kline (1986) suggerisce di costruire un numero di item almeno doppio del numero di item che andranno a costituire il test finale. La lunghezza del test dipende dal suo scopo. Un Test di valutazione delle abilità per la scuola primaria non deve richiedere più di trenta minuti per essere completato, altrimenti la fatica e la noia finiscono per distorcere i risultati dello strumento. Lo stesso si può dire per un test di personalità per soggetti adulti. Idealmente, un test dovrebbe essere il più breve possibile, a patto di raggiungere un livello adeguato di validità. Come regola euristica, Kline (1986) suggerisce la soglia di almeno 50 item nella forma finale del test.