18.3 Effetti diretti e indiretti

La path analysis fornisce un metodo per distinguere tra i diversi tipi di effetti che influenzano le variabili: l’effetto diretto, l’effetto indiretto e l’effetto totale. Gli effetti diretti sono quelli non mediati da altre variabili. Gli effetti indiretti operano attraverso l’intervento di almeno una variabile. L’effetto totale è la somma di tutti gli effetti diretti e indiretti.

Nella Figura 18.3 la variable \(y_1\) ha un effetto diretto sulla \(y_2\). La variabile \(y_1\) ha un effetto indiretto sulla \(y_3\) in quanto non c’è una freccia causale che colleghi direttamente la variabile \(y_1\) alla \(y_3\). La variabile \(y_1\) è una variabile esogena e le varibili \(y_2\) e \(y_3\) sono variabili endogene.

Path diagram per una relazione a catena.

FIGURA 18.3: Path diagram per una relazione a catena.

Nella Figura 18.3, la variabile \(x_1\) ha un effetto diretto sulla \(y\), ma anche un effetto indiretto sulla \(y\) derivante dalla correlazione tra \(x_1\) e \(x_2\). In un path diagram, l’effetto diretto è rappresentato da una freccia dritta (es., \(b_{1}\)). L’effetto indiretto tra due variabili è rappresentato da un percorso composto che include una o più frecce dritte e non più di una linea curva – per es., \(s_{12} b_{2}\).