Capitolo 25 La rotazione fattoriale

Nel capitolo 23 abbiamo visto come sia possibile ottenere la soluzione fattoriale non ruotata per il numero di fattori comuni che meglio riassume l’informazione contenuta nella matrice di correlazioni (o covarianze). La soluzione non ruotata non garantisce l’identificazione di aggregati omogenei e interpretabili di variabili osservate. Si tende dunque a ricorrere alla rotazione degli assi fattoriali nella ricerca di una soluzione più facilmente interpretabile di quella ottenuta in prima istanza.