Guida al manuale

Metodi Bayesiani in Psicologia — pagina di raccordo

Scopo di questa pagina
Questo è il punto d’accesso stabile che collega ogni capitolo del volume cartaceo ai contenuti digitali: codice R/Stan commentato, diagnostiche, esercizi riproducibili, e percorsi di base in probabilità, EDA e frequentismo.
Aggiorniamo qui i link quando pubblichiamo nuovo materiale, così il volume cartaceo resta leggero e sempre valido.

NotaCome navigare questo progetto

Mappa rapida capitolo ↔︎ risorse

Legenda
Companion = questa documentazione (codice, casi studio, diagnostiche)
Supporto = percorsi di base (probabilità, EDA, approccio frequentista)

Mappa rapida capitolo ↔︎ risorse
Companion = codice, PPC, diagnostiche · Supporto = probabilità/EDA/frequentista
Capitolo Companion Supporto
15 – Quantificare e aggiornare l’incertezza Metodo su griglia utet-prob · Bayes di base
16 – Distribuzioni coniugate Distribuzioni coniugate utet-prob · Distribuzioni comuni
Approfondimento Sintesi a posteriori
Influenza del prior
utet-prob · Distribuzioni comuni
17 – Metropolis–Hastings Metropolis passo-per-passo
PPL
utet-prob · Variabili & densità
Approfondimento Introduzione a Stan
Odds ratio
utet-prob · Distribuzioni comuni
18 – Predittive a priori e a posteriori Distribuzione predittiva a priori
Distribuzione predittiva a posteriori
utet-eda · Visualizzare distribuzioni
20 – Regressione lineare bayesiana brms: specifica, prior, PPC, interpretazione
Stan: modello base + hier
utet-frequentista · OLS e residui
utet-eda
21 – Inferenza bayesiana su una media Normale con sigma noto/ignoto (brms/Stan)
Visualizzazioni dell’incertezza
utet-prob · Normale & varianza
22 – Confronto tra due medie Modello come regressione con dummy
Effetto & incertezza predittiva
utet-frequentista · t-test come GLM
23 – Modelli multilivello Partial pooling con brms
Stan: hier normal, shrinkage
utet-prob · Gerarchie e prior
24–26 – Modelli/validazione/Open Science Casi studio (PRL, DDM, RW)
LOO/ELPD, workflow riproducibile
utet-eda
utet-frequentista

Percorsi di apprendimento suggeriti

Percorso A · Lettura concettuale “pulita”

  1. Leggi il capitolo del manuale.
  2. Guarda solo le figure e le interpretazioni nel companion (senza codice).
  3. Se serve background: visita il percorso di supporto collegato.

Percorso B · Operativo con brms

  1. Manuale → significato e interpretazione.
  2. Companion → file .qmd/.R con codice brms commentato, PPC e diagnostiche.
  3. Estensioni: priors alternativi, robust likelihood, modelli gerarchici.

Percorso C · Modellazione in Stan

  1. Parti dal companion (sezione Stan) collegata al capitolo.
  2. Esamina data block, parameters, model, generated quantities.
  3. Confronta le predizioni con i risultati del manuale.

Domande frequenti

Devo leggere anche i percorsi di supporto?
Solo se desideri approfondire i concetti di probabilità/EDA/frequentismo richiamati nel manuale.

Dove trovo il codice eseguibile?
Nel companion, nelle sezioni collegate in tabella. Ogni pagina riporta il file .R/.qmd scaricabile.

Posso proporre estensioni o segnalare correzioni?
Sì: apri una issue sul repository o invia una nota—aggiorneremo i link in questa pagina.


Changelog

  • v1.0 — Prima pubblicazione (data: 23 October 2025)