1  Prefazione

Questo companion nasce per estendere il manuale Metodi bayesiani in psicologia (UTET) con materiali pratici, mirati e aggiornabili: esempi in R/Stan, chiarimenti sui passaggi concettuali più densi, note di workflow e confronti tra modelli con un taglio predittivo.


1.1 Finalità

  • Integrare, non duplicare il manuale: qui trovi deriva applicativa, script completi e diagnostiche.
  • Favorire il pensiero modellistico: dal fenomeno psicologico al modello generativo, fino alla valutazione predittiva.
  • Rendere trasparente il processo: codice commentato, controlli, decisioni esplicite sulle assunzioni.

1.2 A chi è destinato

  • A chi studia il manuale e desidera esempi eseguibili e workflow completi.
  • A chi vuole collegare i moduli satellite (Probabilità, Frequentista, EDA) alla pratica bayesiana.

1.3 Come orientarsi

  • Segui l’ordine dei part per rimanere in continuità con il manuale.
  • Usa gli indici di sezione per saltare rapidamente a esempi o diagnostiche specifiche.
  • Quando emergono dubbi di base, rimanda ai moduli: Probabilità, Frequentista, EDA.

1.4 Ringraziamenti

Questo sito fa parte dell’ecosistema UTET dedicato alla metodologia in psicologia.
Feedback e segnalazioni sono benvenuti tramite issue nel repository del progetto.

1.5 Licenza

Materiali rilasciati con licenza CC BY-NC-ND 4.0.
Condivisione consentita con attribuzione; non è consentito l’uso commerciale né la creazione di opere derivate.