✏️ Esercizi#

Inferenza sulle frequenze#

Exercise 135

Si consideri la seguente serie storica di disastri minerari del carbone registrati nel Regno Unito dal 1851 al 1962 (Jarrett, 1979):

disaster_data = pd.Series(
    [4, 5, 4, 0, 1, 4, 3, 4, 0, 6, 3, 3, 4, 0, 2, 6,
    3, 3, 5, 4, 5, 3, 1, 4, 4, 1, 5, 5, 3, 4, 2, 5,
    2, 2, 3, 4, 2, 1, 3, 0, 2, 1, 1, 1, 1, 3, 0, 0,
    1, 0, 1, 1, 0, 0, 3, 1, 0, 3, 2, 2, 0, 1, 1, 1,
    0, 1, 0, 1, 0, 0, 0, 2, 1, 0, 0, 0, 1, 1, 0, 2,
    3, 3, 1, 0, 2, 1, 1, 1, 1, 2, 4, 2, 0, 0, 1, 4,
    0, 0, 0, 1, 0, 0, 0, 0, 0, 1, 0, 0, 1, 0, 1]
)

I valori indicano il numero di disastri per ciascun anno.

Supponiamo di avere osservato, nell’ultimo anno, 0 incidenti minerari in Inghilterra. Siamo interessati alla distribuzione predittiva a posteriori che utilizza il dato che abbiamo osservato e le credenze a priori basate sui dati precedenti. Supponiamo di volere rappresentare le nostre credenze a priori con un modello esponenziale il cui parametro viene dedotto dalla serie storica indicata sopra. Ipotizziamo inoltre che il numero di incidenti minerari possa essere rappresentato da una verosimiglianza di Poisson.

Si trovi la distribuzione predittiva a posteriori per il numero di incidenti minerari in Inghilterra, usando i dati osservati (0) e le nostre credenze precedenti descritte da una distribuzione esponenziale.

Si interpreti il risultato ottenuto.