Syllabus#
Descrizione sintetica#
Il corso di Psicometria (B000286) ha come obiettivo fornire agli studenti le conoscenze fondamentali della Data Science applicate all’analisi di dati psicologici. L’obiettivo è acquisire una solida comprensione dei principi della Data Science, essenziale per progettare studi psicologici validi e interpretare correttamente la letteratura scientifica nel campo della psicologia. Inoltre, le competenze nella Data Science sono ampiamente utilizzate in vari aspetti della pratica psicologica, soprattutto nella costruzione, somministrazione e interpretazione dei test psicometrici. La competenza nella Data Science è, quindi, un elemento fondamentale nella formazione professionale di uno psicologo.
Il corso non si limita a una descrizione teorica degli argomenti, poiché la comprensione di questi concetti richiede l’applicazione pratica in contesti concreti. Pertanto, gli argomenti del corso vengono affiancati da esercitazioni pratiche e laboratori didattici.
Per condurre queste analisi guidate dei dati, sarà necessario utilizzare un computer e un linguaggio di programmazione per l’analisi statistica. In questo insegnamento, il linguaggio Python e il linguaggio di programmazione probabilistico PyMC saranno utilizzati per effettuare le analisi statistiche. Grazie all’uso di questi strumenti, gli studenti saranno in grado di applicare in modo pratico i concetti teorici appresi, acquisendo competenze utili per la loro futura carriera professionale come psicologi.
Obiettivi formativi#
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una serie di conoscenze e competenze fondamentali per la misurazione psicologica e l’analisi dei dati psicologici. Durante il percorso di studio, verranno affrontati i seguenti argomenti:
Comprendere i concetti base della misurazione psicologica.
Calcolare, interpretare e comunicare i principali indici di tendenza centrale, di dispersione e di associazione tra variabili.
Acquisire familiarità con argomenti avanzati, come l’approccio Bayesiano.
Comprendere i limiti dell’inferenza frequentista.
Apprendere gli aspetti fondamentali del linguaggio di programmazione Python. La conoscenza di Python è un’importante risorsa nel curriculum di uno psicologo, essendo uno strumento essenziale per approfondimenti futuri, inclusi lo sviluppo e la validazione di reattivi psicologici.
Interpretare la sezione «Risultati» delle pubblicazioni scientifiche di tipo psicologico.
Replicare alcune delle analisi dei dati presentate in recenti pubblicazioni scientifiche di tipo psicologico.
Produrre un report scritto che riassuma i risultati quantitativi di una ricerca psicologica.
Presentare oralmente i risultati di un progetto di analisi di dati psicologici.
Sviluppare le competenze necessarie per lavorare in team.
In sintesi, il corso mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e analizzare i dati psicologici, comunicare in modo efficace i risultati e collaborare in team. Tutto ciò contribuisce significativamente alla formazione di uno psicologo completo e competente.
Filosofia del corso#
Il presente corso di analisi dei dati psicologici si distingue per il suo approccio innovativo, contrapponendosi alle tradizionali lezioni teoriche incentrate sulla probabilità, il test dell’ipotesi nulla e altri test statistici, spesso fondati su dimostrazioni matematiche astratte, prive di applicazioni concrete. Al contrario, si propone di adottare un metodo più coinvolgente e focalizzato sulla pratica.
Il percorso di studio inizierà con un’analisi diretta dei dati, sfruttando la programmazione per dedurre inferenze dai modelli statistici. Un’attenzione particolare sarà riservata all’utilizzo di Python, uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e richiesti nel campo dell’analisi dati. Attraverso questa metodologia, gli studenti avranno l’opportunità di acquisire una comprensione pratica su come analizzare ed interpretare con efficienza dati reali.
Negli ultimi anni, le scienze statistiche hanno sperimentato significative innovazioni, con linguaggi di programmazione open source come Python e R che hanno superato i tradizionali software aziendali come SAS e SPSS. Questo avanzamento ha reso l’analisi dei dati più accessibile e conveniente per gli studiosi. Durante il corso, saranno fornite le competenze fondamentali di Python, offrendo una solida base per affrontare analisi complesse di dati psicologici.
Utilizzeremo una vasta gamma di risorse online, tra cui libri, blog e tutorial, per fornire una guida completa nell’analisi di diversi tipi di dati psicologici. Alla fine del corso, gli studenti saranno competenti nell’esecuzione delle principali analisi dei dati psicologici utilizzando il linguaggio di programmazione Python.
Prerequisiti#
Il corso non richiede conoscenze preliminari specifiche, oltre a quelle acquisite durante la scuola superiore. Tutte le informazioni necessarie per partecipare attivamente alle lezioni e superare l’esame saranno fornite attraverso il materiale didattico disponibile e le esercitazioni guidate. Tuttavia, è fondamentale avere accesso a un computer portatile.
Ulteriori informazioni#
Ricevimento#
In questo periodo storico particolare, la diffusione del COVID-19 continua a essere motivo di preoccupazione per tutti. Pertanto, durante le lezioni in presenza, adotterò precauzioni specifiche per garantire la mia e la vostra sicurezza: lascerò l’aula immediatamente dopo la fine della lezione. Capisco che potreste avere domande o desiderare di discutere gli argomenti trattati durante la pausa, ma ritengo opportuno adattarci alla situazione attuale.
Resto comunque a vostra disposizione e sono facilmente raggiungibile tramite Moodle. Essendo un docente con un alto numero di studenti, vi chiedo cortesemente di evitare di contattarmi via e-mail e di utilizzare invece Moodle per organizzare eventuali incontri di gruppo. Durante queste occasioni, potremo interagire in modo tranquillo e produttivo attraverso Google Meet. Questo ci consentirà di rispondere alle vostre domande e fornire ulteriori chiarimenti in modo efficace e organizzato, rispettando nel contempo le misure di sicurezza in vigore.
Comportamento in aula#
Nel contesto di questo corso, attribuiamo un’importanza cruciale alla considerazione reciproca. Invito calorosamente tutti gli studenti a partecipare attivamente alle discussioni in aula, poiché ciascuno di voi potrebbe avere opinioni diverse sugli argomenti trattati. L’apporto di prospettive differenti non solo è gradito, ma anche estremamente apprezzato, poiché arricchisce il dibattito e favorisce una comprensione più completa e diversificata delle tematiche in esame.
Inoltre, è altrettanto importante mettere in discussione le idee degli altri, comprese le mie. Tuttavia, per garantire che le discussioni siano proficue, mi impegno a svolgere il ruolo di moderatore, assicurando che le idee vengano esaminate in modo tranquillo e rispettoso, e che gli argomenti vengano esposti in modo chiaro e logico.
La partecipazione attiva e il rispetto reciproco durante le discussioni contribuiranno a creare un ambiente accademico stimolante e arricchente, che favorirà il vostro apprendimento e la crescita intellettuale. Pertanto, vi incoraggio vivamente a prendere parte attiva alle lezioni e a condividere il vostro punto di vista, contribuendo così a arricchire l’esperienza di tutti i partecipanti.
Norme relative all’uso della posta elettronica#
Desidero sottolineare l’importanza di un utilizzo diligente della posta elettronica nel contesto del nostro corso. Di solito, mi impegno a rispondere prontamente alle e-mail degli studenti, ma vorrei porre l’accento su alcune considerazioni per ottimizzare questa forma di comunicazione.
Innanzitutto, vorrei gentilmente richiamare la vostra attenzione sul fatto che molte delle informazioni che potreste cercare sono già disponibili sul sito web del corso. Prima di inviarmi una richiesta, vi prego di consultare attentamente il materiale fornito sul sito web. Questo eviterà duplicazioni e permetterà una gestione più efficiente delle comunicazioni.
Per agevolare ulteriormente la vostra interazione con me, desidero ribadire alcuni punti cruciali:
Il programma d’esame, le modalità di svolgimento dell’esame e i testi consigliati per la preparazione degli studenti non frequentanti sono disponibili sul sito web del corso.
Per organizzare un incontro tramite Google Meet, vi invito a inviarmi un messaggio personale attraverso Moodle, che sarà uno strumento di gestione organizzativa delle riunioni. Preferisco, ove possibile, pianificare incontri di gruppo, ma qualora fosse necessario un colloquio individuale, potremo concordare un appuntamento «privato».
Adottando queste pratiche, renderemo la nostra comunicazione più fluida ed efficiente, consentendoci di concentrarci maggiormente sul vostro apprendimento e sulla massimizzazione dei risultati durante le attività didattiche.
Politica sulla disonestà accademica#
L’integrità accademica rappresenta un principio fondamentale per garantire un corretto svolgimento del percorso formativo. Pertanto, desidero enfatizzare la disapprovazione di qualsiasi forma di comportamento disonesto. Vi esorto dunque ad astenervi dal:
Utilizzare aiuti non autorizzati durante test in classe o nell’esame finale;
Copiare, sia intenzionalmente che involontariamente, testo, struttura o idee da fonti esterne senza attribuire correttamente la fonte.
La disonestà accademica non solo viola principi etici fondamentali, ma mina anche la credibilità e l’equità del processo di valutazione e dell’apprendimento stesso. Per questo motivo, mi impegno a far rispettare rigorosamente la politica accademica in vigore, che prevede misure adeguate in caso di violazioni.
Nel perseguire la formazione accademica, è essenziale instaurare una cultura di onestà e rispetto delle regole, al fine di garantire un ambiente di apprendimento etico e proficuo per tutti i partecipanti. Sono fiducioso nel vostro impegno a mantenere un comportamento corretto e rispettoso degli standard di integrità accademica richiesti.
Politica sulle disabilità#
Nel caso in cui uno studente presenti bisogni educativi speciali, lo invito a comunicarmelo in modo confidenziale quanto prima. Assicuro il pieno rispetto del diritto alla privacy in materia, senza alcuna eccezione.
Considerazioni finali#
Come avviene in ogni corso, il successo degli studenti è principalmente determinato dal loro impegno durante il semestre. È essenziale chiedere aiuto ai compagni di classe e a me: non esitate a porre domande su ciò che non avete compreso o a verificare la vostra comprensione di un argomento.