Procedure di Valutazione dell’Apprendimento#

L’esame sarà a libri aperti, consentendo agli studenti di sfruttare qualsiasi risorsa disponibile, sia cartacea che elettronica, sul proprio computer o online. Tuttavia, sarà strettamente proibito l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale. Inoltre, durante la prima e la seconda prova intermedia, sarà richiesto agli studenti di lavorare in modo indipendente, e qualsiasi forma di collaborazione durante l’esame non sarà tollerata.

Le prestazioni degli studenti saranno valutate in modo relativo, in base alla distribuzione delle prestazioni degli studenti che frequentano regolarmente il corso.

Il contenuto dell’esame sarà identico sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

💻 Quiz Moodle#

Gli esami per gli studenti frequentanti e le prove in itinere per gli studenti non frequentanti si svolgeranno tramite quiz Moodle.

  • Ogni quiz Moodle consisterà in domande a scelta multipla, con 5 opzioni di risposta, di cui solo una sarà corretta. Le risposte corrette saranno valutate con un punto, le risposte errate riceveranno una penalizzazione di -0.25 punti e le risposte non date avranno un punteggio di 0.

  • Durante il quiz Moodle, gli studenti dovranno rispondere alle domande in ordine sequenziale, senza possibilità di tornare indietro o saltare a domande successive.

  • I problemi assegnati a ciascuno studente saranno estratti casualmente da un database, il che comporta variazioni possibili tra gli studenti.

  • Durante il quiz Moodle, gli studenti dovranno rispondere sotto pressione temporale.

  • Per partecipare ai quiz Moodle, gli studenti dovranno utilizzare il proprio computer.

  • I quiz Moodle riguardanti l’inferenza bayesiana richiederanno l’uso di PyMC, che dovrà essere installato sul computer dello studente. In alternativa, gli studenti potranno utilizzare PyMC su Colab.

Studenti frequentanti#

Per essere considerati «frequentanti», gli studenti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Consegna dei report in itinere: Devono essere consegnati tutti i report in itinere entro le scadenze stabilite, ricevendo un giudizio positivo per ciascuno di essi.

  2. Prove parziali: È necessario sostenere le due prove parziali programmate durante il semestre.

  3. Progetto di gruppo: Gli studenti sono tenuti a redigere e consegnare un report scritto, oltre a realizzare una presentazione orale, relativi a un progetto di gruppo focalizzato sull’analisi dei dati di una recente pubblicazione in campo psicologico.

Dettagli sulle attività e la valutazione#

  • Gruppi di lavoro: Gli studenti verranno suddivisi in piccoli team, ai quali saranno affidate due principali responsabilità:

    1. Realizzazione di un progetto di gruppo: il cuore del lavoro sarà la realizzazione di un report che includerà l’analisi approfondita dei dati tratti da una recente pubblicazione psicologica. Questo progetto, una volta completato e valutato, inciderà sul voto finale di ciascun partecipante.

    2. Redazione di report in itinere: al fine di monitorare il progresso del gruppo nel corso del semestre, sarà necessario presentare report periodici che illustrino le attività svolte fino a quel momento. Ogni report dovrà contenere un riassunto delle attività svolte e un’appendice che specifichi i contributi individuali di ciascun membro del gruppo. Questi report saranno valutati secondo un criterio «pass» o «fail».

Gli studenti che riceveranno una valutazione positiva in tutti i report intermedi vedranno il loro voto finale determinato attraverso i seguenti criteri:

  • Valutazione della partecipazione in classe: Questo aspetto contribuirà con 15 punti su 100 alla valutazione finale. Gli studenti dovranno partecipare all’80% delle lezioni per ottenere questi punti. Il monitoraggio della partecipazione avverrà tramite la funzione Frequenza Studenti di Moodle. Gli studenti registreranno la loro presenza accedendo a questo modulo durante l’orario della lezione, utilizzando la password fornita in aula di volta in volta.

  • Primo esame parziale: Il primo quiz parziale (svolto su Moodle) a metà corso concorrerà per 25 punti nel calcolo del voto finale.

  • Secondo esame parziale: Il secondo quiz parziale (sempre su Moodle) alla fine del corso sarà valutato fino a 30 punti per il voto finale.

  • Progetto di gruppo: La valutazione del progetto di gruppo contribuirà con 30 punti al voto finale. Tale valutazione si baserà sulla presentazione scritta e orale di un’analisi dati relativa ad una recente pubblicazione in campo psicologico.

  • Voto finale: Il voto finale sarà valutato su un totale di 100 punti, successivamente convertiti in un voto in trentesimi basato sulla distribuzione dei punteggi di tutti gli studenti.

Esperienza di laboratorio#

  • Bonus: Gli studenti hanno l’opzione di guadagnare 2 punti bonus partecipando a un’esperienza di laboratorio (impegno di circa 5 ore). Questi punti saranno sommati al voto finale in trentesimi.

  • Codice: Per iscriversi all’esperienza di laboratorio, usare il seguente codice (da aggiungere al modulo di iscrizione ai gruppi):

    • Prime due lettere del nome,

    • Prime due lettere del cognome,

    • Data di nascita: anno, mese, giorno, es, 1999_03_06 (6 marzo 1999),

    • Ultime 3 cifre del cellulare,

    • Genere.

    • Separatore: trattino basso.

    • Per esempio: Mario Rossi, nato il 6 marzo 1999, telefono 320 2294312. Codice: ma_ro_1999_03_06_312_m

  • Nonostante non sia obbligatoria, l’esperienza di laboratorio offre l’opportunità di aumentare il punteggio e acquisire una visione pratica dei progetti di ricerca in psicologia.

    • Si noti che, durante questo laboratorio, si adotteranno tecniche di analisi statistica per identificare comportamenti inappropriati come il «careless responding». In caso di comportamenti scorretti, gli studenti perderanno l’opportunità di guadagnare punti bonus e saranno sottoposti a un’integrazione orale obbligatoria per superare l’esame.

Considerazioni aggiuntive#

  • Storico: Negli anni accademici passati, la maggior parte degli studenti ha optato per il percorso «frequentanti», conseguendo risultati positivi.

Gli studenti sono incoraggiati a sfruttare questo percorso per ottenere una formazione pratica approfondita e un voto finale soddisfacente.

Suggerimento

Gli studenti frequentanti che supereranno l’esame dovranno iscriversi al primo appello utile d’esame. Una volta iscritti, non dovranno compiere ulteriori azioni poiché mi occuperò personalmente della verbalizzazione e dell’inserimento del voto.

Studenti non frequentanti#

L’esame per le sessioni degli esami sarà condotto tramite un quiz Moodle, simile agli esercizi presenti nella dispensa.

Avvertimento

Affinché gli studenti possano partecipare all’esame, è necessario che portino con sé un computer portatile alla Torretta il giorno previsto per l’esame, come è richiesto anche per gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni.

Desidero sottolineare che il programma d’esame rimarrà invariato e sarà applicato uniformemente sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti.