Guida allo studio#

📘 Metodologia: Flip Teaching#

Durante questo corso, adotteremo il metodo del «flip teaching», un approccio pedagogico che favorisce un coinvolgimento attivo e collaborativo nell’apprendimento. Il processo di apprendimento sarà organizzato in due fasi ben distinte: una fase di studio individuale e una di apprendimento collaborativo in classe.

🏠 Studio autonomo#

Prima di ogni lezione, vi invito a:

  • esaminare accuratamente il materiale didattico assegnato;

  • svolgere gli esercizi proposti nella dispensa;

  • preparare domande o dubbi da discutere in classe.

Questa fase richiede un impegno individuale significativo per acquisire una comprensione solida dei concetti chiave che saranno poi approfonditi in classe.

🏫 Apprendimento collaborativo in classe#

Durante le lezioni in aula, avrete l’opportunità di:

  • discutere e chiarire dubbi emergenti dallo studio autonomo;

  • partecipare attivamente a discussioni e attività di gruppo;

  • collaborare alla risoluzione di problemi pratici, facendo uso del linguaggio Python.

Nota importante

Gli esercizi nella dispensa determinano il livello di preparazione necessario per l’esame; servono come autovalutazione per verificare se avete raggiunto una comprensione adeguata dei concetti trattati.

💻 Programmazione#

Nel contesto dell’analisi dei dati psicologici, la programmazione informatica gioca un ruolo cruciale. Durante il corso, acquisirete le basi di alcuni linguaggi di programmazione essenziali, con un focus particolare sul Python. È fondamentale disporre di un computer per le esercitazioni pratiche.

Vi incoraggio vivamente a sperimentare il pair programming e altre forme di collaborazione come metodi efficaci per affrontare le sfide della programmazione e per facilitare l’apprendimento.

📝 Comunicare i risultati#

Impareremo anche a utilizzare i linguaggi di markup Markdown/HTML e LaTeX per presentare efficacemente i risultati delle analisi statistiche.

🧠 Sviluppo delle abilità#

Imparare a programmare richiede pazienza e precisione, in quanto i linguaggi di programmazione operano seguendo regole estremamente letterali. Se da un lato questa peculiarità può generare qualche frustrazione, d’altro canto favorisce lo sviluppo di un approccio algoritmico al pensiero e consente di registrare con rigore e in modo riproducibile ogni fase dell’analisi dei dati.

Vi consiglio caldamente di utilizzare uno strumento di intelligenza artificiale per supportarvi nello studio e nella pratica della programmazione in Python. Questo vi fornirà un tutor informatico altamente competente sempre a portata di mano. Oltre a mostrare come risolvere un problema, questo tipo di assistente vi spiegherà anche il processo. Il panorama tecnologico cambia in maniera estremamente rapida. Nella mia esperienza, ho constatato che ChatGPT 4.0 (versione a pagamento) rappresenta uno strumento estremamente utile. In passato, si diceva che Google fosse «il migliore amico» di un programmatore. Ora, invece di aprire Google, ci si rivolge direttamente a ChatGPT.

🤝 Collaborazione e partecipazione attiva#

Il corso si propone di promuovere una cultura di apprendimento collaborativo tramite:

  • Progetti realistici che incoraggiano la collaborazione e richiedono l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite;

  • Tecniche collaborative, come il pair programming, che vengono incoraggiate;

  • Partecipazione attiva in classe, che include la discussione di argomenti, esempi e quesiti che potrebbero presentarsi negli esami e nei compiti, anche se non sono trattati direttamente nel manuale di riferimento o nelle dispense.

Seguendo queste linee guida, vi preparerete in modo adeguato per affrontare l’esame con competenza e sicurezza. È importante ricordare che non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di software specifici o di programmazione informatica — basta avere pazienza e desiderio di imparare.

🤖 AI#

L’avvento di linguaggi di programmazione assistiti da intelligenza artificiale, come ChatGPT, Bard, e altri, ha rivoluzionato l’approccio alla programmazione.

Da una prospettiva didattica, questa evoluzione rappresenta un progresso sostanziale, poiché gli studenti possono beneficiare della guida di un «tutor» sempre disponibile, capace di assistere con precisione anche su questioni tecniche molto specifiche. Pertanto, incoraggio vivamente l’utilizzo di ChatGTP come supporto durante lo studio, sia per l’apprendimento della programmazione in Python sia per la comprensione di concetti teorici più avanzati.

Tuttavia, ricordate due cose importanti:

  • la versione gratuita 3.5 di ChatGPT commette molti errori quando fornisce frammenti di codice;

  • durante l’esame non sarà consentito l’uso di alcun sistema di intelligenza artificiale. Questa misura è necessaria per garantire una valutazione equa e basata sulle competenze individuali di ciascuno studente.

Durante l’esame potrete invece fare riferimento alle vostre note su qualsiasi argomento. Vi consiglio vivamente di adottare questa strategia, che costituisce anche un ottimo modo per studiare. Scegliete il software che meglio si adatta alle vostre esigenze per organizzare le vostre note. Personalmente, trovo molto utile Obsidian.

📚 Studenti non frequentanti#

Nel quadro di questo insegnamento, voglio sottolineare l’importanza della partecipazione regolare e attiva alle lezioni per massimizzare l’assimilazione dei contenuti e la comprensione dei concetti. Per coloro che non possono partecipare alle lezioni in presenza, l’adozione di un metodo di studio strutturato e metodico risulta fondamentale per prepararsi adeguatamente all’esame finale.

Per massimizzare l’assimilazione del materiale didattico, si consiglia di seguire la seguente strategia:

  1. Iniziare leggendo la dispensa relativa al capitolo in esame per ottenere una panoramica essenziale ma dettagliata degli argomenti trattati.

  2. Successivamente, dedicarsi all’analisi approfondita del capitolo corrispondente nel libro «Bayes Rules!», per una comprensione più approfondita delle tematiche introdotte.

  3. Passare poi allo studio e all’assimilazione del codice Python presentato nelle dimostrazioni pratiche, al fine di integrare la teoria con esempi applicativi.

  4. Completare gli esercizi associati a ciascun capitolo per validare la propria competenza tecnica e la comprensione concettuale.

  5. Infine, per coloro che desiderano approfondire ulteriormente, i testi opzionali elencati nel Syllabus offrono un’opportunità di esplorare più a fondo ciascun argomento.

Seguendo questa strategia, gli studenti saranno in grado di orientarsi efficacemente attraverso il complesso corpus del materiale didattico e prepararsi al meglio per l’esame finale.

💬 Forum#

Una risorsa importante, ma spesso sotto-utilizzata, per prepararsi all’esame è il forum dedicato al corso su Moodle. Gli studenti che hanno dubbi dopo aver studiato il materiale assegnato possono porre domande e chiedere chiarimenti utilizzando questo forum.

Partecipare al forum offre vantaggi sia per coloro che chiedono aiuto, sia per coloro che rispondono, poiché spiegare gli argomenti aiuta a consolidare l’apprendimento. È incoraggiato che siano gli stessi studenti a rispondere alle domande degli altri, contribuendo così alla creazione di una comunità di apprendimento collaborativa.