Probabilità per la psicologia
Modulo di richiamo
Questo sito è il modulo di richiamo sulla probabilità classica del progetto UTET a supporto del manuale Metodi bayesiani in psicologia.
Offre una base teorica essenziale — variabili casuali, distribuzioni, valore atteso, varianza, dipendenza, campionamento — utile per leggere con agio l’inferenza bayesiana e i modelli del manuale principale.
Percorso e obiettivi
- Linguaggio della probabilità: eventi, misure di probabilità, indipendenza, condizionamento.
- Variabili casuali e distribuzioni: discrete e continue; funzioni di massa/densità e di ripartizione.
- MomentI e dipendenza: valore atteso, varianza, covarianza/correlazione.
- Distribuzioni fondamentali: Bernoulli, Binomiale, Poisson, Normale e derivate.
- Campionamento e verosimiglianza: dalla legge dei grandi numeri alla funzione di verosimiglianza come ponte verso l’inferenza.
L’enfasi è operativa: formule essenziali, esempi minimi, diagrammi chiari. I capitoli rimandano, quando serve, ad approfondimenti nel companion e nel manuale.
Come usare il modulo
- Procedi in ordine: i concetti sono progressivi e si appoggiano l’uno sull’altro.
- Riduci la notazione al necessario: privilegiamo intuizioni e interpretazioni.
- Collega al bayesiano: tieni a mente come ogni concetto alimenta inferenza e modellazione (prior, verosimiglianza, posterior).
Prerequisiti e strumenti
- Familiarità basilare con algebra e statistica descrittiva.
- Rendering della matematica via MathJax (nessuna installazione richiesta).
- Esempi numerici riproducibili in \(\mathsf{R}\) quando appropriato.
Licenza d’uso
Materiali distribuiti con licenza
CC BY-NC-ND 4.0. È consentita la condivisione con attribuzione, solo per usi non commerciali e senza modifiche.