Elementi di teoria della probabilità
Questo modulo raccoglie i concetti essenziali della probabilità classica, pensati come richiamo e supporto al manuale Metodi bayesiani in psicologia (UTET).
La probabilità fornisce il linguaggio con cui la scienza descrive l’incertezza: nessuna conclusione empirica è mai definitiva, ma può essere valutata in termini di gradi di plausibilità.
Il formalismo matematico della probabilità è condiviso da tutte le principali prospettive inferenziali. Che si tratti dell’interpretazione frequentista (probabilità come frequenza relativa di un evento in ripetizioni ipotetiche) o di quella bayesiana (probabilità come misura di credenza razionale in una proposizione), le regole di base rimangono le stesse. Padroneggiarle è quindi indispensabile per comprendere sia i metodi classici sia l’approccio bayesiano sviluppato nel manuale.
In queste pagine troverai:
- le definizioni fondamentali di probabilità e le regole di calcolo di base;
- la probabilità condizionata e il teorema di Bayes, cardine dell’aggiornamento delle informazioni;
- le proprietà delle variabili casuali e delle loro distribuzioni, discrete e continue;
- la funzione di verosimiglianza, ponte concettuale che unisce inferenza bayesiana e frequentista.
L’enfasi è operativa: fornire un vocabolario comune e strumenti minimi ma solidi, così da affrontare con maggiore sicurezza i capitoli del companion e del manuale principale.