Prefazione
Questo modulo di probabilità classica nasce come risorsa di supporto al manuale Metodi bayesiani in psicologia (UTET).
Il suo scopo è fornire un lessico condiviso e alcune proprietà fondamentali utili a comprendere la logica dei modelli e dell’inferenza bayesiana, evitando sovraccarico teorico e duplicazioni.
A chi è destinato
- A chi desidera rinfrescare le basi di probabilità prima di affrontare l’inferenza bayesiana.
- A chi cerca un riferimento snello, con definizioni operative, esempi minimi e rimandi mirati.
Cosa troverai
- Concetti essenziali (eventi, indipendenza, probabilità condizionata).
- Variabili casuali e distribuzioni (discrete e continue).
- Momenti e dipendenza (valore atteso, varianza, covarianza/correlazione).
- Distribuzioni di lavoro in psicologia (Bernoulli, Binomiale, Poisson, Normale).
- Campionamento e verosimiglianza come ponte concettuale verso i modelli.
Ogni capitolo privilegia intuizioni e interpretazioni: la notazione viene tenuta al minimo necessario, mentre i collegamenti al companion e al manuale completano la prospettiva applicativa.
Come leggere
- Procedi in sequenza; quando un tema è noto, usa gli snodi (inizio/fine capitolo) per passare al successivo.
- Quando incontri un concetto inusuale nel manuale bayesiano (ad es. “verosimiglianza”), torna qui per la definizione operativa e un esempio numerico.
Ringraziamenti
Questo modulo fa parte dell’ecosistema UTET dedicato all’analisi dei dati in psicologia.
Si ringraziano i lettori che segnaleranno imprecisioni o suggerimenti tramite l’issue tracker del repository.
Licenza
Materiali rilasciati con licenza CC BY-NC-ND 4.0.
Condivisione consentita con attribuzione; non è consentito l’uso commerciale né la creazione di opere derivate.