1 Prefazione
Questo modulo sull’inferenza frequentista è parte dell’ecosistema UTET che accompagna il manuale Metodi bayesiani in psicologia.
Il suo scopo è duplice: da un lato fornire un’introduzione chiara alle procedure statistiche classiche, dall’altro mostrare come tali procedure abbiano plasmato — e in parte limitato — la ricerca psicologica contemporanea.
1.1 A chi è destinato
- A chi desidera ripassare le basi del frequentismo prima di avvicinarsi al bayesiano.
- A chi vuole capire meglio i punti di forza e i limiti dei metodi tradizionali, per collocarli storicamente e concettualmente.
1.2 Cosa troverai
- Una presentazione dei concetti chiave (stima, intervallo di confidenza, test d’ipotesi).
- Una discussione delle ipotesi e delle criticità metodologiche che hanno condotto alla crisi di replicazione.
- Collegamenti continui con il manuale bayesiano, per comprendere in che senso l’approccio bayesiano rappresenti un’alternativa e un’estensione.
1.3 Come leggere
- Puoi seguire i capitoli in sequenza per un’introduzione graduale.
- Oppure usarli come riferimento mirato quando nel manuale incontri un confronto tra frequentismo e bayesiano.
1.4 Ringraziamenti
Questo modulo si inserisce nel progetto UTET per promuovere una formazione metodologica più solida in psicologia.
Suggerimenti e segnalazioni di correzioni sono benvenuti tramite il sistema di issue del repository.
1.5 Licenza
Materiali rilasciati con licenza CC BY-NC-ND 4.0.
Condivisione consentita con attribuzione; non è consentito l’uso commerciale né la creazione di opere derivate.