Inferenza frequentista in psicologia

Modulo introduttivo

Autore/Autrice

Corrado Caudek

Data di Pubblicazione

21 settembre 2025

Questo sito è il modulo sull’inferenza frequentista del progetto UTET a supporto del manuale Metodi bayesiani in psicologia.
Offre un percorso introduttivo alle tecniche statistiche tradizionali (stime puntuali, intervalli di confidenza, test d’ipotesi), insieme a un’analisi critica delle loro assunzioni e dei limiti che hanno portato alla crisi di replicazione in psicologia.

Percorso e obiettivi

  • Origini storiche: da Galton e Fisher ai fondamenti del pensiero frequentista.
  • Stima dei parametri: concetti di media campionaria, varianza, stimatori corretti.
  • Intervalli di confidenza: costruzione, interpretazione, equivoci comuni.
  • Test di ipotesi: logica, errori di I e II tipo, potenza statistica.
  • Campionamento e dimensione campionaria: criteri per pianificare studi quantitativi.
  • Oltre il frequentista: come queste tecniche hanno aperto la strada a una riflessione metodologica più ampia.

Il sito non sostituisce il manuale, ma lo integra: qui trovi il background propedeutico e la cornice critica necessaria a comprendere l’alternativa bayesiana.

Come usare il modulo

  • Leggi con spirito critico: lo scopo è capire potenzialità e limiti del frequentismo.
  • Collega al manuale: ogni tema qui affrontato trova un corrispettivo o un superamento nell’approccio bayesiano.
  • Sfrutta le appendici: notazione matematica, simboli e richiami utili sono raccolti in fondo.

Licenza d’uso

Materiali distribuiti con licenza
CC BY-NC-ND 4.0.
Condivisione consentita con attribuzione, solo per usi non commerciali e senza modifiche.